Si terrà sabato 22 ottobre 2022, presso il teatro comunale “A. Di Jorio” il convegno, organizzato dall’amministrazione comunale di Atessa in collaborazione con la Solis S.p.a, dal titolo “Val Di Sangro, guardiamo al Futuro. Proposte e soluzioni: dalla crisi all’opportunità economica, energetica e sociale”.
Al centro della discussione ci saranno la transizione energetica, tema caldo dell’ultimo periodo, e la capacità progettuale per la reindustrializzazione del territorio. Inoltre, i relatori saranno chiamati ad esprimersi sugli strumenti di misurazione valoriale ESG e sulla cultura della sostenibilità e della responsabilità formativa.
L’obiettivo, che gli organizzatori si pongono con la pianificazione di questo evento, è trovare soluzioni applicabili e reali per l’indotto industriale della Val di Sangro e di sensibilizzare all’efficientamento energetico quale soluzione, non solo per l’abbattimento dei costi, ma per l’utilizzo sostenibile della risorsa-energia e per un0industrializzazione lungimirante volta all’innovazione, alla digitalizzazione e alla valorizzazione del capitale umano.
L’evento è stato presentato in una conferenza stampa dal sindaco di Atessa, Giulio Borrelli, in compagnia dell'Amministratore Delegato di Solis, Danilo Di Florio, dell'amministratore del Consorzio Ab.Side e Presidente Publireti, Vincenzo Genovesi, e dell'Assessore alle Attività Produttive, Enzo Orfeo.
"Penso – ha affermato il sindaco Borrelli - che sia una delle iniziative più importanti che si faccia sullo sviluppo nella Val di Sangro - Come Amministrazione Comunale di Atessa, siamo soddisfatti di organizzarla insieme alla Solis, un’azienda all’avanguardia nel nostro Territorio.”
“Ci sono relatori qualificati nelle varie discipline industriali, sociali, sindacali. – ha concluso Borrelli - Con loro saranno trattati temi che vanno dalla capacità progettuale per la reindustrializzazione del Territorio alla sostenibilità ambientale, al ruolo sociale dell’impresa".