“Voglio stare con te” – l’esperienza della Capanna di Betlemme di Chieti

Primo incontro del corso di volontariato della Comunità Papa Giovanni XXIII con Stefano Paoloni, responsabile zona Marche Sud

Alessio Di Florio
14/11/2022
Associazioni
Condividi su:

Atteso da alcuni, temuto da altri, è arrivata la stagione fredda. Le temperature si sono notevolmente abbandonate e si torna a rifugiarsi nelle calde mura domestiche. Ma sono tanti coloro che non potranno farlo, che non hanno una casa e non potranno riscaldarsi. In queste settimane i volontari della Capanna di Betlemme di Chieti sono in strada, nel capoluogo teatino e non solo, per donare coperte, rifocillare, per essere affianco ai più poveri ed emarginati della nostra società. 

Si è celebrata ieri la sesta Giornata Mondiale dei Poveri che a Chieti Scalo ha visto impegnate la Caritas Diocesana e la Capanna di Betlemme della Comunità Papa Giovanni XXIII. Oggi pomeriggio verrà dato l’avvio ad un corso di volontariato che permetterà di conoscere l’esperienza della Capanna. “Vorremmo presentarti la nostra Associazione e accompagnarti a vivere un corso di Formazione sulla prossimità, sulla gratuità e sul volontariato” in cui “interverranno, numerosi esperti in ogni campo rispetto alle vecchie e nuove povertà, persone uscite dal tunnel della povertà estrema e della solitudine” scrivono i volontari della realtà solidale della Comunità Papa Giovanni XXIII. “Al termine del corso potrai fare speranza diretta nelle varie realtà della nostra Associazione e nelle nostre unità di strada mobili” aggiungono nella nota per presentare il corso. Per informazioni ed iscrizioni si può scrivere su whatsapp al 3477524671 oppure via mail a capanna.chieti@apg23.org.

Primo appuntamento oggi pomeriggio alle 18 con l’incontro “Cos’è la Comunità Papa Giovanni XXIII e le sue diverse realtà” a cura del responsabile zona Marche Sud Stefano Paoloni. I lunedì delle prossime settimane ci saranno gli altri due incontri di novembre con Luca Fortunato (Responsabile della Capanna di Betlemme di Chieti) e don Sergio Fraticelli (Comunità Papa Giovanni XXIII) il primo dal titolo “Farsi prossimo agli ultimi: condivisione o condivisione?” e Gianluca Cornacchia e Denis Marini (Comunità Papa Giovanni XXIII) dal titolo “I soggetti interessanti aree di intervento: senza fissa dimora e persone con dipendenza”. 

A dicembre ci saranno altri tre incontri, i primi lunedì del mese. Il primo dal titolo “I soggetti interessanti aree di intervento: vittime della tratta di esseri umani, persone schiave della prostituzione” a cura di Martina Taricco e Alexandra Carmeli (Comunità Papa Giovanni XXIII), il secondo vedrà protagoniste “Testimonianze e racconti di chi è uscito o sta uscendo dallo stato di emarginazione” e l’ultimo il 19 dicembre “Dai ci stai? Esperienze dirette dei vari ambiti di condivisione”.

 

Leggi altre notizie su Terre Di Chieti
Condividi su: