“Fare Futuro: dal limite al cantiere”. Questo il titolo del convegno ospitato al Teatro Rossetti di Vasto, dedicato al tema del reinserimento socio-lavorativo di persone sottoposte a provvedimenti di giustizia. Un’occasione di confronto che ha unito istituzioni, mondo giuridico e associazioni in un dialogo aperto sul valore del lavoro come strumento di ricostruzione personale e sociale.
Ad aprire i lavori sono stati i saluti istituzionali del sindaco Francesco Menna, seguiti dall’intervento dell’assessore Anna Bosco. Tra i relatori, anche il magistrato dell’Ufficio di sorveglianza di Pescara, Federico Di Carlo, che ha approfondito il ruolo del sistema giudiziario nei percorsi di reintegrazione.
Diversi i focus affrontati durante il convegno: dall’inquadramento giuridico della materia al riferimento alla legge 193 del 2000, nota come legge Smuraglia, fino alla prospettiva culturale della giustizia riparativa. Spazio anche al tema dei lavori di pubblica utilità, con il contributo della Camera di commercio di Chieti Pescara e dell’associazione Dafne.
Un appuntamento che ha sottolineato l’importanza della collaborazione tra istituzioni e territorio per offrire nuove opportunità a chi ha bisogno di ricostruire la propria vita attraverso l’impegno e la responsabilità.
Servizio di Ercole d'Ercole