"Danzatori e coreografi", incontro a Chieti con la storica della danza Maria Cristina Esposito

Appuntamento alle ore 16 presso la Sala "Miria Ciarma" della Biblioteca Bonincontro

redazione
06/02/2023
Eventi
Condividi su:

Riceviamo e pubblichiamo

Lunedì 6 febbraio alle 16, per il ciclo curato da Rolando D'Alonzo e Massimo Pamio dal titolo "Teatarte, memorie culturali nella città", Maria Cristina Esposito terrà la conferenza "Danzatori e coreografi". Nella Sala "Miria Ciarma" della Biblioteca Bonincontro gestita da Chieti Solidale Srl, presso il Centro aggregativo del Villaggio Celdit in piazza S. Pio X a Chieti Scalo, l'esperta presenterà un iniziale quadro storiografico della danza nel territorio regionale - e nello specifico a Chieti -, a partire dalle fonti sui balli sociali ottocenteschi fino agli studi sulle pioniere della danza moderna in Italia. Sarà raccontata la storia delle prime scuole di danza delle province abruzzesi per approdare all'esperienza del Laboratorio di Danza del Teatro Marrucino (1997-2006) e alle biografie artistiche dei maggiori danzatori e coreografi teatini. Un lavoro ancora in fieri sviluppatosi nell'ambito della rete ABM/Abruzzo Beni Musicali, all'interno della quale la Esposito coordina il nucleo di ricerca degli studiosi di storia della danza moderna e contemporanea del territorio regionale.

Maria Cristina Esposito è storica della danza, specializzata in danze storiche, è socia dell'AIRDanza (Associazione Italiana per la Ricerca sulla danza), membro del CID (Conseil International de la Danse) dell'UNESCO; ancora è referente per la danza della Rete ABM/Abruzzo Beni Musicali e presidente dell'associazione Licita Scientia-Corpi Segni Scritture.

Già coordinatrice del Laboratorio di Danza al Teatro Marrucino di Chieti (1998-2006), ha preso parte a convegni internazionali sulla ricerca in danza, pubblicando articoli per le edizioni Franco Angeli, Rivista Abruzzese, Besa, Aracne, ABE Editore, LED. Membro del collegio degli stakeholder del DAMS/Scienze della Comunicazione dell'Università di Teramo, collabora con la Biblioteca Bonincontro di Chieti e il Laboratorio di Psicologia della Scuola (SPlab) dell'Università di Chieti.

 

Leggi altre notizie su Terre Di Chieti
Condividi su: