Partecipa a Terre Di Chieti

Sei già registrato? Accedi

Password dimenticata? Recuperala

"La vita è movimento, il movimento è vita", convegno per tutte le età a Ortona

Sabato 21 giugno l'appuntamento

Condividi su:

Salute, prevenzione e benessere a ogni età saranno i temi centrali del convegno scientifico-divulgativo intitolato "La vita è movimento, il movimento è vita: prevenzione e adattamento dell’esercizio fisico nelle diverse età", in programma sabato 21 giugno presso la Sala Eden di Ortona, in Corso Garibaldi 1, con inizio alle ore 8:30.

L’iniziativa, promossa da un’équipe di professionisti del settore sanitario con il contributo della SIGM – Società Italiana Giovani Medici, nasce come occasione di approfondimento sull’importanza dell’esercizio fisico adattato e dei corretti stili di vita nella promozione della salute e nella prevenzione delle patologie legate all’invecchiamento.

A curare il programma scientifico saranno il dottor Roberto Di Deo Iurisci, chinesiologo e massofisioterapista, responsabile scientifico dell’evento, e la dottoressa Carla Iarlori, neurologa e neuroriabilitatrice, coordinatrice della segreteria scientifica.

Il convegno riunirà medici, fisioterapisti, docenti universitari, ricercatori e professionisti del movimento. Gli interventi scientifici si alterneranno a momenti divulgativi e di confronto.

Programma

Ore 8:30 – Registrazione dei partecipanti
Ore 9:00 – Saluto istituzionale del dott. Antonio Aloisi, presidente SIGM
Ore 9:15 – Dott. Roberto Di Deo Iurisci (chinesiologo, massofisioterapista, geromotricista)
Esercizio fisico nella Terza Età
Ore 9:35 – Dott.ssa Teresa Paolucci (fisiatra, Università “G. d’Annunzio”, Chieti)
Il benessere del rachide: obiettivo perseguibile nella Terza Età
Ore 9:55 – Dott.ssa Carla Iarlori (neurologa, neuroriabilitatrice, Fondazione Paolo VI, Pescara)
Presentazione dei risultati dello studio pilota sugli iscritti al corso di attività fisica adattata dell’Università Ortonese della Terza Età relativo alle autonomie e al rischio di caduta
Ore 10:15 – Pausa caffè
Ore 10:45 – Dott.ssa Erika Costantini (biologa, ricercatrice – Università “G. d’Annunzio”, Chieti)
Difese immunitarie più forti con l’attività fisica?
Ore 11:05 – Dott. Ercole Collevecchio (fisioterapista – Fondazione Paolo VI, Pescara)
Il ruolo dell’idrochinesiterapia nel benessere psicofisico
Ore 11:25 – Dott.ssa Immacolata Chimienti (chinesiologa specializzata in attività motoria preventiva e adattata)
‘Chinesiofobia’: ciò che ti fa paura può essere il tuo grande alleato
Ore 11:45 – Dott. Paolo Cieri (professore di Scienze Motorie, preparatore atletico FIGG, chinesiologo)
Movimento e creatività: l’attività motoria come strumento di espressione e innovazione nell’età scolare
Ore 12:05 – Discussione e chiusura dei lavori

Il convegno è gratuito e aperto al pubblico. È rivolto a operatori sanitari, docenti, studenti, associazioni, famiglie e a chiunque voglia approfondire il valore del movimento come strumento di prevenzione e benessere a tutte le età.


 

Condividi su:

Seguici su Facebook