Il Comune di Fossacesia lancia un avviso pubblico per raccogliere manifestazioni di interesse da parte di cittadini, associazioni, imprese e istituzioni scolastiche per contribuire all'organizzazione della "Camminata tra gli Ulivi 2025", evento nazionale promosso dall'Associazione Nazionale Città dell'Olio, giunto alla sua IX edizione e in programma per domenica 26 ottobre 2025.
L'iniziativa ha lo scopo di valorizzare il patrimonio olivicolo, i paesaggi rurali e i prodotti tipici locali, con un messaggio di pace e sostenibilità . Fossacesia, da sempre simbolo dell'eccellenza olivicola abruzzese, intende essere protagonista con un programma ricco di attività esperienziali, culturali e divulgative aperte a tutti.
Gli interessati potranno proporre passeggiate, trekking, escursioni in bicicletta, oltre a laboratori didattici, degustazioni, visite guidate a frantoi e aziende agricole, e iniziative sul tema della pace e della cultura dell'olivo.
Le proposte dovranno essere inviate entro il 25 settembre 2025.
Per chiarimenti è possibile contattare la Consigliera delegata Marina Paolucci al numero 335 6168742 o via email all'indirizzo marina.paolucci@gmail.com.
"Fossacesia- commenta il sindaco Enrico Di Giuseppantonio- è orgogliosa di far parte della rete nazionale delle Città dell'Olio e di poter offrire, anche quest'anno, un'occasione straordinaria per riscoprire il nostro territorio attraverso i percorsi tra gli ulivi, simbolo di pace, cultura e identità rurale. L'olio extravergine prodotto nei nostri frantoi è apprezzato ben oltre i confini regionali e nazionali, frutto di una tradizione secolare e di una qualità riconosciuta a livello internazionale. Invitiamo tutti a partecipare a questa iniziativa, per condividere la bellezza e la ricchezza del nostro patrimonio."
La Consigliere delegata all'Agricoltura e Coordinatrice delle Città dell'Olio della provincia di Chieti, Marina Paolucci, aggiunge: "La Camminata tra gli Ulivi è un'occasione importante per raccontare il valore dell'agricoltura sostenibile e la passione delle nostre aziende olivicole, che custodiscono il territorio e il paesaggio e i saperi antichi mentre producono un olio extravergine di altissima qualità . Fossacesia conta dieci frantoi attivi e una filiera olivicola che merita di essere conosciuta e valorizzata. Ci auguriamo una partecipazione attiva da parte di tutti. Insieme possiamo costruire un evento condiviso e partecipato che celebri il nostro territorio e il messaggio universale della pace."