Partecipa a Terre Di Chieti

Sei già registrato? Accedi

Password dimenticata? Recuperala

Spettacoli, prima data per Vuelvo al Sur

Appuntamenti dal 21 settembre al 6 dicembre tra Francavilla al Mare e Pescara

Redazione
Condividi su:

Al via l'edizione 2025 di Vuelvo al Sur - La casa della musica e del cuore, progetto artistico dedicato all’arte, alla relazione e all’incontro, a cura di Avalon Progetto Tango, I Luoghi dell’Anima e cu_i comunicazione umanistica integrata. La prima data della rassegna - che prosegue fino al sei dicembre, a Francavilla al Mare e poi a I Luoghi dell’Anima a Pescara - è in programma per domenica 21 settembre alle 21 all’Auditorium Sirena di Francavilla al Mare. Biglietti su https://www.ciaotickets.com/it/biglietti/vientos-sonorita-e-racconti-dellamerica-latina.

Vientos - Sonorità e racconti dell’America Latina apre dunque la rassegna Vuelvo al Sur - La casa della musica e del cuore. Una nuova produzione artistica di Avalon Progetto Tango in cui tre musicisti d’eccezione conducono alla danza una coppia di ballerini e una ballerina solista.

In programma l'esecuzione di brani in chiave contemporanea e jazzistica dal Centro al Sud America in un viaggio trascinante e coinvolgente attraverso le atmosfere, le suggestioni più singolari della vasta terra, attraversata da venti che si contrappongono e si mescolano in infiniti rispecchiamenti: la memoria, le origini, l’emigrazione, la sensualità e la durezza della condizione umana.

Un excursus musicale appassionante per trovare il punto comune delle influenze musicali, dall’Africa alle sonorità popolari dei vari paesi di questo sud-continente (il bolero, la musica brasiliana, la musica cubana, il folclore argentino, lo swing), che sarà interpretato dalla danza dei ballerini di tango, di cumbia e di salsa cubana. Il pubblico sarà entusiasta degli arrangiamenti musicali e delle coreografie uniche che trasmettono tutte le emozioni con umorismo, intensità, gioco e passione.

“Vientos è un viaggio tra i temi e le grandi emozioni della vita in maniera delicata ma coinvolgente - commentano da Avalon Progetto Tango -. Lo spettatore si trova di fronte ad una metafora tra danza, musica, canto ed esistenza umana. Per entrare in relazione col concetto di tempo e della sua gestione, passando dal racconto alla metafora, alla esplorazione di sé per decidere di mantenere integra la capacità di meravigliarsi, nutrendo sempre il proprio entusiasmo”.

Da un'idea di Zuleika Fusco. Produzione: Avalon Progetto Tango. Comunicazione e organizzazione: Avalon Progetto Tango, cu_i comunicazione umanistica integrata. Arrangiamenti: Mariano Navone, Martìn Diaz Gonzalez. Coreografie: Mariano Navone, Maria Belkis Rodriguez. Testi: Zuleika Fusco. Bandoneon e clarinetto: Mariano Navone. Chitarra e Voce: Martìn Diaz Gonzalez. Percussioni e Voce: Matteo Laudadio. Ballerini: Zuleika Fusco, Mariano Navone, Maria Belkis Rodriguez. In apertura di serata l’esibizione di tango argentino Paradance a cura di l’Oltre Tango con Elisa Pascali e Federico Morgagni.

Prossimo appuntamento il 5 ottobre al Mumi di Francavilla al Mare alle 17,30 con Enigma in tempo rubato, docufilm di Giuseppe Zanni, regia di Francesco Cordio con la partecipazione straordinaria del tenore Fabio Armiliato e del pianista Fabrizio Mocata. Introduce la giornalista e conduttrice Paola De Simone. Alle 20,30 aperitivo e milonga in onore di Rodolfo Zanni con musica dal vivo e tdj El Dos. Ingresso gratuito con prenotazione. Info: 3388008599). Gli incontri di Vuelvo al Sur sono accompagnati dalla voce narrante di Matteo Laudadio, che presenta le serate. 

L’evento è patrocinato dal Comune di Pescara e dal Comune di Francavilla al Mare. “Ringraziamo il Comune di Francavilla per il contributo economico, i nostri collaboratori, il Gruppo Fabbrini, Fai Tango, l’associazione L’Oltre Tango e l'Associazione Tango Sophia Project L’Oltre Tango Pescara” aggiungono da Avalon Progetto Tango.  

Condividi su:

Seguici su Facebook