Partecipa a Terre Di Chieti

Sei già registrato? Accedi

Password dimenticata? Recuperala

'Officinema' al 'Mattei' di Vasto, il cortometraggio 'Cena per due' realizzato dagli studenti sul tema della violenza di genere

redazione
Condividi su:

Giovedì 9 ottobre, presso l’Aula 3.0 dell'Istituto ‘Mattei’ del Polo Tecnico-Scientifico ‘Palizzi - Mattei’ di Vasto, si terrà un evento speciale dedicato al progetto Officinema: la presentazione e proiezione del cortometraggio "Cena per due", realizzato dagli studenti e incentrato sul tema della violenza di genere. L’iniziativa coinvolgerà diverse classi, offrendo un’occasione di riflessione attiva e partecipata su un tema di grande rilevanza sociale.

La giornata prevede interventi istituzionali del dirigente scolastico Gaetano Luigi Fuiano, dell’assessore alla Cultura Nicola Della Gatta e la presentazione del progetto curato dal prof. Mirko Menna in collaborazione con il regista Simone D’Angelo. Sarà dedicato un momento di approfondimento sul tema da parte della psicologa e psicoterapeuta dott.ssa Elena D’Isernia.

Gli studenti partecipanti al progetto Officinema dell’anno scorso hanno ricoperto ruoli fondamentali in ogni fase della realizzazione del cortometraggio: dalla scrittura della sceneggiatura alla regia, dalla gestione dei costumi alle attività tecniche come luci e suoni, contribuendo anche all’organizzazione delle riprese e alla promozione finale dell’opera. 

"Questa iniziativa - ha dichiarato il dirigente Fuiano - dimostra la forza educativa del linguaggio cinematografico, capace di coinvolgere i nostri ragazzi e renderli protagonisti attivi nella sensibilizzazione contro la violenza di genere. Il progetto è un esempio virtuoso di scuola che promuove valori e cittadinanza attraverso esperienze concrete e creative."

"Siamo orgogliosi – ha dichiarato il prof. Mirko Menna - del percorso svolto dagli studenti: dal laboratorio alla scrittura scenica, fino alle riprese e alla presentazione del cortometraggio. ‘Cena per due’ rappresenta la voce dei ragazzi, il loro desiderio di essere parte di un cambiamento in una società che pone problematiche complesse da affrontare ogni giorno."

Condividi su:

Seguici su Facebook