La referente regionale dell'AIGU (Associazione Italiana Giovani per l'Unesco) Federica Vennitti annuncia la ricostituzione di un gruppo dell'associazione in Abruzzo.
«La realtà regionale che si inserisce nel network dell'Associazione Italiana Giovani per l'UNESCO (AIGU), impegnata nella promozione dei valori UNESCO attraverso la partecipazione attiva dei giovani - sottolinea Vennitti - si propone di valorizzare il patrimonio culturale regionale: attraverso attività di sensibilizzazione e progetti educativi, con particolare attenzione alla sostenibilità e all'inclusività ; promuovere la cultura come strumento di sviluppo: organizzando eventi e iniziative che favoriscano la crescita culturale e sociale del territorio; favorire la partecipazione giovanile: coinvolgendo i giovani in attività di volontariato e progettazione, per stimolare un impegno concreto nella comunità ».
«Nuova energia per collaborare con il territorio e rafforzare i legami con le comunità locali - è l'obiettivo del rinato gruppo abruzzese dell'AIGU - Una rinnovata squadra di giovani professionisti e studenti è pronta a mettersi in gioco per rafforzare il dialogo con il territorio e costruire progettualità che valorizzino il patrimonio culturale e sociale della regione».
«Il Gruppo Abruzzo, si pone l’obiettivo di aprirsi alle realtà locali, creare collaborazioni con scuole, università , enti culturali e istituzioni, e promuovere attività capaci di rafforzare la cittadinanza attiva e la partecipazione giovanile - riporta la nota dell'associazione - Le socie si trovano quasi in tutte le province, e sono aperte a spostamenti: a rappresentanza della regione Federica Vennitti attiva nella provincia di Chieti con Cristina Orlando impegnata nella provincia per il progetto EDU e Maria Elena Ienero originaria del territorio teatino ma con base a Roma; nella provincia di Pescara ad occuparsi della comunicazione regionale e organizzazione Francesca Aliprandi con Vittoria Speranza parte organizzativa per i futuri eventi e Vittoria De Luca impegnata nel progetto EDU del territorio; nel teramano troviamo Giulia Di Domenico parte del progetto EDU della provincia con Chiara Di Berardino componente del gruppo organizzazione per eventi e iniziative».