Partecipa a Terre Di Chieti

Sei già registrato? Accedi

Password dimenticata? Recuperala

'MaCheGioia', a Chieti torna lo spettacolo per famiglie in difficoltà

Appuntamento domenica 4 dicembre alle 10.30

Condividi su:

Siamo arrivati ormai all’ultimo mese dell’anno ed irrompe il clima di festa natalizio. Sono settimane in cui ci si prepara a festeggiare, stare insieme, divertirsi, a giorni da condividere con allegria e gioia. Sarà così per moltissimi ma non per tutti. Perché ci sono tante famiglie che vivono situazioni difficili, economicamente impoverite ancor di più quest’anno dal caro energia e da quasi tre anni di pandemia. A loro si rivolgono, fornendo assistenza ed aiuti concreti, associazioni e cittadini solidali. Tra cui a Chieti la sezione locale di Bethel Italia

L’associazione, guidata a Chieti da Giovanni Volpe, ha organizzato un momento di festa per le famiglie che vivono delle difficoltà insieme alla Chiesa evangelica. L’evento si terrà domenica 4 dicembre a partire dalle 10.30 presso la sede della Chiesa evangelica a Tricalle in via dei Frentani 50. La mattinata sarà animata dallo spettacolo per bambini MaCheGioia allestito da “La Fionda di Davide”. Scopo dello spettacolo, sottolineano da Bethel Italia di Chieti, è l’intrattenimento dei bambini, “dare insegnamenti morali, ma soprattutto dare un momento diverso rispetto alla loro routine”. 

In queste settimane la sezione teatina di Bethel Italia è impegnata della distribuzione di beni di prima necessità. Pacchi per i più bisognosi che contengono generalmente “pasta, biscotti, fette biscottate, cracker, legumi in scatola, latte, formaggio, frutta, riso, succhi di frutta, bibite, cioccolata” e provengono “dal Banco Alimentare, dalle raccolte effettuate presso i supermercati o da donazioni di generi alimentari che riceviamo da aziende o esercizi commerciali del territorio”. “La distribuzione è individuale, ogni persona ritira il pacco-viveri esclusivamente per sé e per gli eventuali minori o famigliari a suo carico – sottolinea Bethel Italia di Chieti - pertanto, possono accedere al servizio di distribuzione solo le persone maggiorenni, a basso reddito”.

 

Condividi su:

Seguici su Facebook