Partecipa a Terre Di Chieti

Sei già registrato? Accedi

Password dimenticata? Recuperala

Cinquantamila persone in marcia da Perugia ad Assisi: presente anche il Comune di Vasto

L’Amministrazione Comunale rappresentata dagli assessori Anna Bosco e Gabriele Barisano

Condividi su:

Si sta svolgendo in queste ore la tradizionale Marcia Perugia - Assisi per la Pace e la fraternità tra i popoli. Ancora una volta oggi si sta rinnovando il cammino iniziato nel 1961, quando si tenne la prima edizione domenica 24 settembre, da Aldo Capitini. Un cammino di Pace da cui poi nacquero il Movimento Nonviolento e la rivista Azione Nonviolenta.

Un immenso striscione con le scritte “Fraternità” e “Imagine all the people”, le parole della più celebre canzone di John Lennon, apre la Marcia alla partenza da Perugia il cui arrivo ad Assisi è previsto intorno alle ore 15.

Sono almeno cinquantamila le persone che stanno partecipando a quest’edizione della Marcia Perugia – Assisi secondo le prime stime. Nutrita anche la partecipazione dal vastese. Alla Marcia ha aderito anche l’Amministrazione Comunale di Vasto, rappresentata dagli assessori Anna Bosco e Gabriele Barisano.

«Partecipare alla marcia della pace significa ribadire il valore del dialogo, della solidarietà e della responsabilità condivisa – hanno sottolineato Bosco e Barisano - La pace si costruisce ogni giorno, attraverso gesti concreti, il rispetto reciproco e l’impegno comune per un mondo più giusto e sostenibile». «La nostra Costituzione, all’articolo 11, afferma con chiarezza che “l’Italia ripudia la guerra come strumento di offesa alla libertà degli altri popoli” e riconosce nella pace e nella giustizia tra le Nazioni un principio da perseguire con forza – ha aggiunto l’assessora Bosco - Spetta anche a noi, come amministratori locali dare seguito a questo principio».

«Siamo qui tutti uniti da un'unica idea e un unico cuore – ha dichiarato dal palco prima della partenza il sindaco di Betlemme Maher Nicola Canawati, parole riportate da PerugiaToday - Marciamo oggi nella storia per ricordare a tutti i leader del mondo che la Pace è possibile».

«È il giorno in cui tante donne e uomini si assumono la responsabilità di fare qualcosa per la pace, camminare forse è una piccola cosa ma importantissima. Ci aiuterà a riscoprire la bellezza della fraternità – le parole di Flavio Lotti del Comitato organizzatore della Marcia alla partenza riportate da PerugiaToday - Riscoprirci insieme in cammino per la pace ci aiuterà a trasformare questa nuova energia nell'impegno di cui c'è urgente bisogno di tutti i giorni. Abbiamo bisogno di ricostruire una coscienza, una cultura e una politica di pace. Lo gridano a Gaza, in Ucraina e in Sudan. Oggi siamo qui per loro».  

 

 

 

Condividi su:

Seguici su Facebook