Partecipa a Terre Di Chieti

Sei già registrato? Accedi

Password dimenticata? Recuperala

Centro Emofilia di Chieti, la lettera di ringraziamento

Condividi su:

Riceviamo e pubblichiamo la seguente lettera inoltrata all'attenzione di Thomas Schael - Direttore Generale dell'Azienda Sanitaria Locale n. 2-Lanciano-Vasto-Chieti; di Angelo Muraglia - Direttore Sanitario dell'Azienda Sanitaria Locale n. 2-Lanciano-Vasto-Chieti e di Patrizia Di Gregorio - Direttore Centro Emofilia dell’Azienda Sanitaria Locale n. 2-Lanciano-Vasto-Chieti

Ill. mi Direttori, 

con la presente desidero esprimere il ringraziamento a nome di tutti i pazienti emofilici e mio personale alla Dott.ssa Patrizia DI GREGORIO per la passione e la competenza con cui si dedica ai pazienti emofilici che, in numero sempre crescente accedono al Centro Emofilia di Chieti. Oggi è stata praticata la 100ª infiltrazione intraarticolare di Acido Ialuronico ad un paziente emofilico, raggiungendo un traguardo importante che dimostra la sensibilità degli ortopedici verso le nostre problematiche e portando Il Centro Emofilia di Chieti ai primi posti in campo nazionale per questo tipo di trattamento Altro importante traguardo, grazie all’impegno del Prof. Liborio STUPPIA, Direttore del CAST, sono stati ridotti drasticamente i tempi per l’esecuzione dei test genetici per la tipizzazione delle malattie rare ematologiche. In particolare, per quanto riguarda la genetica delle malattie emorragiche, possiamo affermare che il laboratorio diretto dal prof. Stuppia per la rapidità e l’affidabilità nelle risposte rappresenta un punto di riferimento nazionale, affiancandosi ai pochi analoghi laboratori esistenti attualmente in Italia. 

Sento in fine il dovere di ringraziare tutto il gruppo multidisciplinare dell’ASL2 Abruzzo che segue gli emofilici e che ha contribuito alla stesura di un PDTA utilizzato come modello anche da altre strutture analoghe: Rringrazio pertanto il Prof. Francesco CHIARELLI, il Dott. Pasquale ZINGARIELLO, la Dott.ssa Antonietta CIFARATTI, il Dott. Francesco DE VITA, la Dott.ssa Maria Luisa DI COCCO, la Dott.ssa Tiziana DI CORCIA , il Dott. Gianni DI GIROLAMO, la Dott.ssa Maria Bernadette DI SCIASCIO , il Prof. Felice MUCILLI, il Dott. Andrea PANTALONE , il Dott. Emmanuele TAFURI, il Prof. Massimo CAULO ed il Dott. Raniero MALIZIA per quello che hanno fatto, fanno e faranno per le persone affette da malattie emorragiche. Indubbiamente gli emofilici sono i pazienti più complessi da gestire, clinicamente, psicologicamente e dal punto di vista assistenziale, ma alla luce dell’interesse dimostrato da tutti i Medici verso tale patologia sono convinto che il Centro Emofilia di Chieti è una splendida realtà anche se sono ancora margini di miglioramento, i pazienti potranno sempre trovare risposte adeguate e tempestive ai loro bisogni.. Con la presente desidero anche ringraziare gli infermieri e tutto il personale in genere per la loro professionalità e disponibilità. 

Angelo Lupi Presidente A.MA.R.E. Onlus Segretario Generale FedEmo

Condividi su:

Seguici su Facebook