Si è tenuta sabato 15 aprile la cerimonia di inaugurazione della nuova sed, situata nella nuova struttura di Piazza Guglielmo Marconi a Paglieta, del distaccamento locale del gruppo di Protezione Civile “Madonna dell’Assunta”.
Alla cerimonia hanno preso parte il sindaco di Paglieta, avv. Ernesto Graziani, il presidente dell’Associazione Madonna dell’Assunta, Tommaso Bucciarelli, l’assessore alla viabilità e ambiente del comune di Casalbordino, Amerigo Tiberio, il funzionario regionale della sala operativa Protezione Civile, Gabriele Pizzi.
Inoltre, erano presenti anche una delegazione del coordinamento vastese e altre delegazioni del Castello di Monteodorisio e Torino di Sangro, il presidente regionale della Fir CB, Luciana Graziani, la presidente del gruppo volontari di Orsogna, Anna Ranieri, Rinaldo Liberatoscioli di Torino di Sangro; Eustacchio Frangione di Vasto; Antonio Rossano di Montedorisio.
Davanti un nutrito pubblico il sindaco Graziani ha tagliato il nastro dei nuovi locali e consegnato gli encomi a coloro che hanno partecipato alle operazioni di soccorso in situazioni che ne richiedevano il ponto intervento.
Padre Tito Paolo Zecca, della comunità dei frati passionisti dell'Abbazia di San Giovanni In Venere, ha impartito la benedizione ai nuovi locali in sostituzione del parroco Don Domenico Larcinese, che era impegnato in un pellegrinaggio a Lourdes.
Il nucleo di Protezione Civile di Paglieta è stato istituito nel 2021 su iniziativa del sindaco, il quale sin dal suo insediamento ha voluto creare questo gruppo con l'obiettivo di dotare il paese di una struttura pronta a intervenire nell'organizzazione di grandi eventi e affrontare situazioni imprevedibili, come ad esempio l'arrivo dei profughi ucraini, al fine di apportare azioni utili per la comunità.
Fin da subito si è trovato ad affrontare una situazione complicata come l’emergenza da cvodi-19 con il supporto alle attività di vaccinazione del distretto sanitario.
Il gruppo comunale si è costituto come distaccamento dell’Associazione Madonna dell’Assunta di Casalbordino con a capo il coordinatore Matteo Felaco, e sotto la responsabilità della consigliera comunale Mauria Laura Rivellino.
«Finalmente- afferma il sindaco Graziani - il nostro borgo accoglie la sede per i nostri volontari di Protezione civile: uno spazio adeguato, un centro operativo che sarà in grado di rispondere a qualsiasi esigenza che si presenterà sul territorio, con tempestività. Un grazie a tutti a nome dell’Amministrazione comunale; un ringraziamento particolare alla consigliera comunale, Maria Laura Rivellino e al presidente Tommaso Bucciarelli».
A fine evento sono stati consegnati gli encomi da parte da parte del comune di Paglieta ai volontari a cui si sono aggiunte le benemerenze donate dall’Ente di Senigallia a quattro volontari che hanno prestato soccorso durante la tragica alluvione nelle Marche.