Il Centro di Ascolto di Chieti per la giornata sulla salute mentale organizza un evento: “Il dolore che non parla”, la salute mentale, tra silenzio ed espressione artistica, un viaggio: quello tra l’arte e il disagio psichico, venerdì 14 ottobre dalle 18,30 alle 20,30, presso il nuovo complesso parrocchiale “San Martino Vescovo” in via Pasquale Borrelli 2 a Chieti Scalo. Sono previsti riflessioni sui temi del disagio psichico a cura del prof. Marco Alessandrini, psichiatra, psicoanalista e direttore del CSM d Chieti-Lanciano-Vasto; performance artistiche a cura di Tullia Di Nardo, e Luigi Mastracci che renderanno l’esperienza ancora più coinvolgente. Sarà una modalità per sottolineare quanto ancora ci sia da lavorare per rendere la cura della salute mentale possibile. Troppo spesso ancora, infatti, la vulnerabilità psicologica è sottovalutata, nascosta, trascurata, taciuta.
È stato indetto anche un contest attraverso i social network. Si può partecipare postando una foto o una frase che abbiano come tema la salute mentale, taggando su Facebook e Instagram il Centro di Ascolto Chieti. Le tre foto o frasi sulla salute mentale postate attraverso il tag @centrodiascoltochieti che avranno più like riceveranno buoni messi a disposizione da sponsor, la scadenza è il 13.10.2022.
“I più votati riceveranno dei buoni messi a disposizione dai nostri sponsor, Fuori Corso Lounge Bar e il centro estetico Beauty Time - spiega la responsabile del centro di ascolto, Francesca Di Sipio - questa iniziativa ha lo scopo di risvegliare l’atto creativo che è in noi e di sensibilizzare i più giovani ad occuparsi di tematiche così importanti.”
Il Centro di Ascolto e Servizi Assistenziali (C.A.S.A) è uno spazio che dal 2015 offre supporto psicologico gratuito. Ad animarlo sono un’assistente sociale, la dott.ssa Beatrice Buzzelli e cinque psicologhe e psicoterapeute (Melania Di Nardo, Francesca Di Sipio, Daniela Trenta, Tatiana Trentalange e Laura Zappitelli). Sono attivi, oltre che le consulenze psicologiche gratuite e la distribuzione del pacco alimentare per gli aventi diritto, anche corsi e workshop, come quello sulla Mindfulness e il prossimo che riguarda i famigliari di ragazzi adottati, “Adozione. Una grande famiglia” prossimo a partire.
“Quest’anno abbiamo deciso di celebrare la Giornata mondiale della salute mentale nei meravigliosi spazi di cui il nuovo complesso parrocchiale dispone – spiega don Sabatino - questo progetto di pastorale della carità in parrocchia è un modo professionale e concreto di essere vicino alle esigenze materiali e psicologiche delle persone. Abbiamo negli anni riscontrato come molto spesso la povertà materiale sia figlia di una povertà culturale e di situazioni di sofferenze e dolore familiare che faticano a trovare ascolto".
Per maggiori informazioni scrivi al 3806978066 o visita il sito www.centrodiascoltochieti.it