Partecipa a Terre Di Chieti

Sei già registrato? Accedi

Password dimenticata? Recuperala

Casalbordino ricorda Tito Lanza: scoperta la targa alla memoria

Convegno organizzato dall’Associazione Culturale Nuovo Umanesimo con il prof. Fiorini, autore di un libro biografico sull’illustre casalese

Condividi su:

Amministratore, poeta e scrittore. Così viene presentato Tito Lanza nel libro dedicato alla sua vita del prof. Roberto Fiorini. Lanza è stato personaggio di rilievo nazionale negli anni post risorgimentali. 

Patriota e impegnato nella lotta al brigantaggio, Lanza partecipò attivamente alla vita sociale e politica del tempo.  Poeta e oratore, tenne un discorso in occasione dei solenni funerali celebrati il 17 febbraio 1878 di Vittorio Emanuele II

L’Associazione Culturale Nuovo Umanesimo, nell’ambito del ciclo di eventi organizzato quest’estate, lo ha ricordato e omaggiato martedì 22 luglio. L’incontro è iniziato scoprendo la targa commemorativa apposta sulla facciata del palazzo in cui Lanza nacque nel 1839. Alla cerimonia presenti gli eredi Lanza, il Presidente dell’Associazione Nuovo Umanesimo Nicola Zinni, la vicesindaca Carla Zinni (in rappresentanza anche del sindaco Filippo Marinucci, fuori Casalbordino per impegni istituzionali) e l’assessore al turismo Paola Basile.  

La targa resterà a imperitura memoria dell’illustre casalese, a ricordare una parte importante della storia italiana, ed è frutto di un tenace e lungo impegno di Vincenzo Staffieri e Nicola Zinni presidente dell’Associazione Nuovo Umanesimo che già vent’anni fa organizzò un convegno per ricordarne la figura e proporre insieme alla famiglia Lanza di porre un segno tangibile a memoria di questo illustre cittadino. Grazie alla sensibilità dell’assessore Carla Zinni questa volta è stato possibile. 

Dopo la cerimonia, alla presenza di un pubblico attento e interessato, si è tenuta la presentazione del libro del prof. Fiorini in cui l’autore ha tracciato non solo un approfondito ritratto storico,  umano e artistico di Tito Lanza ma ha tenuto una lezione magistrale sulla storia del Risorgimento Italiano e del periodo a cavallo dell'800 e del 900. 

Con lui hanno dialogato la prof.ssa Alba Simigliani dell’Associazione Culturale Nuovo Umanesimo e la vicesindaca Carla Zinni è stato possibile. La voce di Fabrizio D’Agostino con la lettura di alcune poesie di Tito Lanza ha impreziosito l’atmosfera della bella serata. 

In questa videointervista il prof. Fiorini si è soffermato sull’importanza della figura di Tito Lanza, sul suo impegno sociale e civile e sui contenuti del libro presentato. 

Prossimo appuntamento dell’Associazione Culturale Nuovo Umanesimo questa sera alle ore 21 con la presentazione del nuovo libro di poesie di Giorgia Teresa Di Lullo. È in corso di svolgimento, nell’ambito del ciclo “Eventi d’Arte” organizzato da Nuovo Umanesimo, fino al 27 luglio “Esperienze materiche”, la mostra personale di Pier Giorgio Di Domenico presso la Saletta delle Arti in via del Forte 4.  

Condividi su:

Seguici su Facebook