Scende il sipario su eVENTI d’ARTE, la rassegna che l’Associazione Culturale “Nuovo Umanesimo ha avviato nel 2001 per promuovere valori di dialogo, inclusione, confronto e bellezza, per creare ponti tra culture e generazioni attraverso Mostre d’Arte ed incontri nel centro storico di Casalbordino sulle varie forme espressive e creative.
Nuovo Umanesimo dal 1993 ha attraversato decenni di mutamenti culturali e sociali restando fedele al principio della centralità dell’essere umano, della valorizzazione delle professionalità, delle competenze e dei talenti, oltre che della conoscenza delle peculiarità del territorio, delle ricchezze culturali ed ambientali.
Con il coinvolgimento attivo delle migliori energie creative ed intellettuali, non si è misurata con eventi estemporanei, ma con coerenza dentro una visione della vita, della società e del mondo, contribuendo alla crescita civile e culturale del territorio.
ELENCO DELLE MOSTRE E DEGLI INCONTRI ( incluso quello con Lucarelli e la Mostra De Arcangelis che resterà ancora aperta) NELLA PIAZZETTA DEL FORTE E NELLA SALETTA DELLE ARTI:
Il 14 agosto scorso una folla delle grandi occasioni ha accolto la presentazione della raccolta di versi e tele IDENTITA’ PLURALE e l’inaugurazione della Mostra “ I Simigliani - Tre generazioni a confronto” e ha visto la prof.ssa Maria Alba Simigliani, fra i soci fondatori di Nuovo Umanesimo ed ideatrice di eVenti d’Arte, nella duplice veste di pittrice e di poetessa.
Un intreccio colorato di pensieri e forme; una felice e armonica fusione artistica densa di ricchezza emotiva e concettuale.
Nell’intenso e coinvolgente dialogo l’avvocato Lucia Valori, Presidente dell’Associazione MeD Mari e Deserti, ha sottolineato la bellezza dei versi carichi di significato, l’intensità espressiva, l’uso sapiente ed originale della parola e delle figure retoriche accostando la raccolta all’Ermetismo, una delle espressioni più intense e raffinate del Novecento.
Sebbene concentrata sull’interiorità, sulla ricerca del “divino” nell’altro e nella Natura; pur partendo dalla esperienza personale e dal desiderio di superare il tempo e lo spazio per raggiungere la nipotina che vive in Giappone e a cui il libro è dedicato, la poesia della Simigliani diventa anche l’occasione per una riflessione più ampia, uno strumento di meditazione sull’essere, una occasione per esplorare argomenti di grande attualità.
Identità, diversità, pluralità sono i temi variamente declinati nella pubblicazione e nuclei concettuali approfonditi in questo incontro ricco, coinvolgente, partecipato.
La lettura dei versi affidata ai bravi Fabrizio D’Agostino e Pina ha creato un’atmosfera di grande partecipazione e sintonia emotiva.
La connessione profonda con il numeroso ed attento pubblico presente è stata sottolineata anche dal Sindaco dott. Filippo Marinucci e dall’Assessore alla cultura Avvocato Carla Zinni che hanno partecipato con particolare interesse e coinvolgimento aldilà del solo ruolo istituzionale.
Dalla lettura delle poesie alla Mostra dei Simigliani il passo è stato breve!
L’amore per le Arti figurative e per la Poesia ha radici lontane. E’ nel DNA che vede Giuseppe Simigliani padre, la figlia Maria Alba e la nipote Valentina unite nel diletto di esperienze estetiche che lasciano il segno in espressioni pittoriche e plastiche che si tramandano, si rinnovano continuamente e dialogano con l’ “Identità Plurale” di ciascuno.