Casoli si prepara ad accogliere il Festival della Lettura per l'Infanzia, in programma da oggi, 26 settembre a domenica 28 settembre 2025 nella suggestiva cornice di Palazzo Tilli, edificio settecentesco che da anni ospita e promuove attività culturali
L'evento gratuito è organizzato dall'Associazione "Domenico Allegrino" Odv nell'ambito del progetto "Cammini tra le pagine", realizzato con il finanziamento del Centro per il libro e la lettura (Cepell) in sinergia con 16 partner.
Saranno tre giorni intensi di appuntamenti rivolti a educatori, insegnanti, genitori, operatori, volontari e a tutti coloro che intendono approfondire gli aspetti legati al mondo della lettura per i più piccoli in ogni sua declinazione e far avvicinare le famiglie ai libri.
"E' un programma ricco e coinvolgente che propone interventi di esperti e docenti di fama nazionale – spiega Antonella Allegrino, fondatrice dell'associazione – Il nostro obiettivo è duplice: intendiamo offrire strumenti concreti e ispirazione a chi educa e, allo stesso tempo, avvicinare bambini e famiglie al meraviglioso mondo dei libri, inteso come spazio di crescita, scoperta, relazione e libertà . Ogni bimbo che legge è un mondo che si rivela. Investire nella lettura per l'infanzia vuol dire investire nel futuro della nostra società e promuovere una cittadinanza attiva, partecipe alla vita della comunità di appartenenza e responsabile". Il programma prevede conferenze e tavole rotonde, laboratori di lettura per bambini e adulti, workshop per genitori e volontari, letture spettacolo, incontri con autori di libri per l'infanzia e spazi dedicati all'editoria. Piccoli futuri lettori, con le famiglie e gli insegnanti, potranno fare nuove esperienze per coltivare nuove abitudini, sognare, esplorare storie, imparare a confrontarsi con gli altri e liberare la fantasia.
Parteciperanno:
Walter Fochesato massimo esperto di illustrazione e letteratura per ragazzi, Ilaria Filograsso ordinaria di Storia della Pedagogia e Letteratura per l'infanzia (Univ. G. D'Annunzio), Roberto Maragliano storico della didattica e dei media, Carlo Petracca docente e formatore, Cristina Gumirato ricercatrice e autrice di studi sulla lettura, Vittorio Midoro esperto di tecnologie didattiche e intelligenza artificiale
Ci saranno, inoltre, laboratori con la ricercatrice Rosy Nardone, il formatore Tito Viola, il regista e autore teatrale Antonio Tucci, presentazioni di libri a cura di Anna Michetti dell'associazione "Domenico Allegrino" e spettacoli con Antonio Tucci, l'associazione "Terrateatro" e il coro dell'Istituto comprensivo "De Petra" di Casoli.