Si terrà dal 16 al 18 agosto a Rocca San Giovanni la ventiduesima edizione di Rocca San Giovanni Jazz. Tre serate di concerti gratuiti, con la direzione artistica del Maestro Walter Gaeta, animeranno piazza degli Eroi, nel cuore del borgo, dando vita ad uno degli eventi più rappresentativi dell'estate.
Si partirà sabato 16 agosto, alle 21.30, con Franco Finucci 5tet ft Rosario Giuliani con il progetto Sonic Drift Collective.
Rosario Giuliani al sassofono, Franco Finucci alla chitarra, Marco Di Battista al pianoforte, Gabriele Pesaresi al contrabbasso e Marcello Di Leonardo alla batteria porteranno a Rocca San Giovanni il progetto Sonic Drift Collective che nasce dall'incontro di cinque musicisti di altissimo profilo, uniti dal desiderio di esplorare nuove traiettorie sonore all'interno del panorama del jazz contemporaneo. Alla guida ci sono il chitarrista Franco Finucci e il pianista Marco Di Battista, autori della maggior parte del repertorio. La sezione ritmica è affidata a due musicisti dalla solida esperienza e dalla straordinaria sensibilità interpretativa quali Gabriele Pesaresi e Marcello Di Leonardo. A conferire ulteriore prestigio e intensità al gruppo, la partecipazione straordinaria del grande sassofonista internazionale Rosario Giuliani.
Domenica 17 agosto ci sarà il concerto "Vi racconto un po' di me..." di Mario Rosini 4tet, un viaggio tra tasti neri e bianchi, un'escursione nella melodia e nell'anima che unirà jazz, pop e funky.
Mario Rosini, voce e musica di grande valore, con questo gruppo esplora un lato più intimo e sofisticato della sua musica, unendo jazz, pop e funky. Accompagnato da Daniele Scannapieco al sax, Tommaso Scannapieco al contrabbasso ed Elio Coppola alla batteria, il Maestro Mario Rosini porterà alla rassegna il suo timbro vocale raffinato e una sensibilità musicale rara, maturata dalle grandi collaborazioni con Pino Daniele, Mia Martini, Bobby McFerrin e Michael Bublè. Pianista e cantante, Rosini è docente di Canto jazz al Conservatorio di Matera e direttore del Duni Jazz Choir.
Lunedì 18 agosto, serata di chiusura, con i Dirotta su Cuba e la tappa del loro Gelosia 30th Bday Let's Celebrate Tour! La line-up sarà composta da Simona Bencini alla voce, Emiliano Paria alle tastiere, Stefano Profazi alla chitarra, Patrizio Sacco al basso, Vincenzo Protano alla batteria, Donato Sensini a sax e flauto, Antonio Scannapieco alla tromba. Era il giugno del 1994 quando una band sconosciuta dal nome esotico ed affascinante uscì in radio col brano "Gelosia". Ne seguì un successo clamoroso e inaspettato. I Dirotta su Cuba, col loro sound unico ed inconfondibile, inaugurarono così il periodo più acid jazz e funk che l'Italia abbia mai avuto. Nel 2024, per celebrare i 30 anni di Gelosia, la band è ripartita per un lungo tour, ricco di sold out, e per ricordare questo importante anniversario ad aprile scorso è uscito un vinile celebrativo del brano.
Per il sindaco Fabio Caravaggio: "Siamo il borgo della cultura e della musica perché conserviamo la meraviglia di un evento che si arricchisce e ci arricchisce di conseguenza. Anche questa edizione sarà un diamante che nei suoi riflessi porterà grandi novità dal punto di vista artistico per contenuto e ospiti, in una costellazione di stelle davvero ampia e bella di soli tre giorni. Il festival è e sarà sempre rivoluzione culturale che rende Rocca San Giovanni unica e rara nella Costa dei Trabocchi".