Partecipa a Terre Di Chieti

Sei già registrato? Accedi

Password dimenticata? Recuperala

Casalbordino piange Suor Maria Rosa

Per tanti anni è stata al servizio della comunità, un forte legame mai interrotto dopo la sua partenza

Condividi su:

Ci sono persone che entrano nella vita, travolgono e stravolgono, conquistano giorno dopo giorno i cuori e non ne escono più. Si creano legami così forti che nessuna distanza, nessun scorrere del tempo, nessun tornante nella vita posso realmente allontanare. 

Sono passati diciannove anni da quando Suor Maria Rosa Fegatilli è partita da Casalbordino. Ma è sempre rimasta una parte importante della vita di tantissimi di noi, non è mai veramente partita.

La foto di copertina di quest’articolo, gentilmente concessa dall’avv. Raffaella Valori, ne è una delle tantissime testimonianze di questi anni. Era il 2022 quando alcuni ex chierichetti della parrocchia di Casalbordino insieme a don Nicola Del Bianco l’hanno raggiunta a Sulmona.

Suor Maria Rosa è tornata alla casa del Padre venerdì, si trovava a Perugia nella Casa Religiosa Suore Francescane Missionarie di Gesù Bambino. Ultima tappa di un lungo cammino che ha attraversato anche Casalbordino. Sono decine, almeno, le generazioni di bambine e bambini casalesi che in lei – nello storico asilo delle suore in paese – che hanno trovato in lei una madre, un’educatrice, un adulto che li ha accompagnati nei primi passi della vita, che hanno giocato e iniziato ad imparare con lei. Tenace, con una forza dirompente, severa e profonda, con una grandissima fede radicata nel cuore e nell’anima, sorridente. È entrata nelle vite, ha preso per mano bambini che muovevano i primi passi e (anche dopo la fine degli anni d’asilo) non ha mai lasciato nessuno, è sempre rimasta un punto fermo. 

Un lungo cammino di fede e amore, di umanità e devozione. A Sulmona il 5 maggio dell’anno scorso si è ritrovata con un gruppo di Villa Santa Maria. Bambini che sono cresciuti con lei, oggi adulti volontari della Protezione Civile Ana Villa Santa Maria. «Suor Maria Rosa che è stata a Villa Santa Maria tra la metà degli anni '60 e la metà degli anni '70 ed ha educato all'Asilo Infantile "San Francesco Caracciolo" generazioni di piccoli villesi» hanno raccontato i volontari della Protezione Civile pubblicando su facebook la foto dell’incontro inaspettato.

Appena la notizia della morte di suor Maria è stata diffusa dal sindaco di Casalbordino Filippo Marinucci è iniziato un fiume in piena di ricordi, commozione, di testimonianze di casalesi che l’hanno conosciuta. Un fiume in piena come era lei, come tutti la ricordano. 

Suor Maria concluse la sua esperienza a Casalbordino diciannove anni fa, tornò qualche mese dopo per le giornate di animazione in preparazione all’avvento in occasione del centenario della presenza della Suore Francescane Missionaria di Gesù Bambino a Casalbordino. Ricordiamo questi due momenti ripubblicando gli articoli che uscirono su Immi, il giornalino parrocchiale. 

Cosa passa ... in convento

Novembre 2006

La sera dell’11 settembre, dopo la consueta preghiera mariana nel Santuario della Madonna dei Miracoli, le associazioni parrocchiali, ispirate dal nostro parroco, hanno voluto salutare e ringraziare, con una bella festa a sorpresa, la carissima suor Maria Rosa che è stata trasferita in un’altra sede. L’atmosfera, gioiosa per l’invitante rinfresco e per la presenza di tanta gente accorsa per l’occasione, era anche palpabilmente commovente. Suor Maria Rosa è stata una presenza di quelle che non passano inosservate! Molto attiva, sempre disponibile, generosa e instancabile, mancherà senz’altro a tutta la comunità casalese, ma soprattutto ai ragazzi, per i quali si è prodigata con tutte le sue forze. Siamo sicuri che saprà subito farsi amare ovunque sarà chiamata a prestare il suo servizio. A noi non resta che chiedere al Signore di benedirla e di ricompensarla per tutti i suoi meriti! Per fortuna, però, a “rimpiazzare” una suora, e ad affiancare nelle numerose attività della parrocchia suor Luisa, suor Severina, suor Attilia e suor Addolorata, ne sono arrivate tre, di cui una è anche la nuova superiora, suor Feliciana. Chi l’ha già conosciuta l’ha trovata molto aperta e socievole, desiderosa di inserirsi presto per iniziare il suo servizio in mezzo a noi. Impareremo tutti presto a volerle bene e a collaborare con lei e con le altre due nuove suore, suor Stefanella e suor Bianca. Diamo a tutte il benvenuto e auguriamo loro di sentirsi parte attiva della nostra comunità. Una parrocchiana

 

Giornate di animazione

29 novembre-3 dicembre 2006

Dicembre 2006


In occasione dei festeggiamenti del centenario della nostra presenza di Suore Francescane Missionarie di Gesù Bambino a Casalbordino sono state organizzate delle giornate di animazione per il popolo in preparazione all’Avvento con riferimenti al nostro carisma. Suor Maria Paola Tafani e Suor Rosa Di Falco da Pescara e Suor Maria Rosa Fegatilli da Francavilla hanno animato per tre serate i centri di ascolto organizzati in vari luoghi del paese. L’affluenza delle persone è stata più che soddisfacente. Il brano sottoposto alla riflessione è stato Lc. 2,26-38: l’Annunciazione. Veniva letto, commentato brevemente con riferimenti al vissuto quotidiano per meglio risvegliare la nostra fede e con riferimenti alla via dei Santi, testimoni di Dio con la vita: tra questi un posto privilegiato è stato dato alla nostra Madre Fondatrice Madre Maria Giuseppa Micarelli. I partecipanti si sono mostrati sempre interessati all’argomento anche se non si sono espressi in tanti verbalmente. Non sono persone abituate a manifestare i propri sentimenti in fatto di fede, ma chi è intervenuto ha posto ben in evidenza la sua esperienza di fede o ha chiesto chiarimenti ed approfondimenti di alcuni aspetti di ciò che si era detto. Anche l’invito alla preghiera a voce alta non è stato raccolto, ma si è potuto notare un clima di profonda preghiera personale nei momenti di silenzio che si proponevano. Si è rilevato in tutti il desiderio di poter avere ancora questi incontri in avvenire, per meglio essere aiutati a tener viva la propria fede e viverla con maggiore coerenza. Lodiamo il buon Dio che ha voluto seminare per mezzo nostro il Suo seme e assicuriamo la nostra preghiera perché esso porti frutti di santità nella parrocchia. Negli ultimi tre giorni Sr. Floresita Brucato, insieme con le juniores Sr. Antonella Savini, Sr. Cristina Becchi, Sr. Silvana Piro e Sr. Barbara Di Felice, hanno incontrato i ragazzi delle scuole elementari, medie e superiori, in tutto circa cinquecento; in questi incontri sono state aiutate anche da Sr. Maria Paola Tafani e da Sr. Rosa Di Falco. Anche la risposta e l’interesse dei ragazzi è stata eccezionale. In tutte le classi essi hanno interagito con le suore rispondendo alle domande e ponendone loro stessi. Le insegnanti e i professori presenti sono stati accoglienti e rispettosi. La sera del 2 dicembre le juniores hanno animato una veglia di preghiera preparata da loro stesse con simboli che illustravano il cammino verso il Natale, cammino che ognuno deve compiere per meglio accogliere il Signore che viene. Il tema della veglia infatti era: “Seguiamo la Stella”. Ripercorrendo il cammino delle quattro settimane di Avvento, si sottolineavano i vari atteggiamenti da coltivare: ASCOLTO - VIGILATE USCIRE DA SÉ - CAMMINATE FARE MEMORIA - RALLEGRATEVI ACCOGLIERE IL DONO - SERVITE. Sono state giornate di intensa vita fraterna, in comunione con le sorelle di Casalbordino, anche con qualche difficoltà da superare. Ringraziamo il Signore per l’aiuto offertoci nel lavoro svolto e affidiamo a Lui i frutti che da esso vorrà far scaturire a beneficio della Parrocchia SS. Salvatore. Ringraziamo il Parroco, Don Silvio Santovito, che ci ha accompagnato con la sua presenza viva e partecipe e le sorelle della fraternità per l’ospitalità con cui ci hanno accolto. Le Suore Francescane

 

L’ultimo saluto a suor Maria oggi pomeriggio a Celano alle 16.30 nella Parrocchia di Santa Maria Valleverde

Condividi su:

Seguici su Facebook