Partecipa a Terre Di Chieti

Sei già registrato? Accedi

Password dimenticata? Recuperala

Tra storia, arte e sostenibilità Lanciano "abbraccia" il turismo

Ad Attractive 2025 uno stand del capoluogo frentano che parla di tradizione e di futuro, sulle orme dell’autenticità

redazione
Condividi su:

Uno stand ben saldo, forte di una tradizione millenaria, ma che sa librarsi verso nuovi orizzonti, attento alle esigenze del presente e proiettato verso un futuro ricco di possibilità: così il Comune di Lanciano presenta la sua offerta culturale e turistica ad “AttrActive 2025”, Salone del Turismo attrattivo e degli sport outdoor, che è stato inaugurato questa mattina presso Lanciano Fiera. Lo stand, organizzato e seguito dall’Ufficio Turismo del Comune, in particolare dalla dottoressa Barbara Goffi e da Jessica Di Camillo, ospiterà in questi tre giorni anche l’Associazione “Mastrogiurato”, l’Associazione “Amici di Lancianovecchia”, l’Associazione “Sbandieratori e Musici” e il C.A.I.

Il Sindaco Filippo Paolini, durante la cerimonia di inaugurazione odierna, ha portato il saluto dell’intera Amministrazione, sottolineando quanto “attrarre” sia la parola chiave per una strategia di turismo innovativa e intelligente. “La Regione Abruzzo in questi ultimi anni ha svolto un grande lavoro per attrarre i turisti sia verso il mare sia verso la montagna. Guardiamo con interesse all’Intelligenza Artificiale, che può venirci in aiuto anche in questo campo e aprire prospettive inedite e determinanti” ha concluso il primo cittadino, che ha partecipato, inoltre, al taglio del nastro che ha dato il via al Salone.

Di turismo lento e sostenibile ha parlato, nel suo intervento, il Vicesindaco e Assessore al Turismo Danilo Ranieri, evidenziando come Lanciano sia uno scrigno di tesori artistici, culturali, naturalistici. “Non c’è solo il Miracolo” afferma Ranieri. 

In particolare, in base a un’analisi attenta dei dati, si è cercato di andare incontro ai desideri dei turisti con un’offerta innovativa che, nello stesso tempo, sappia valorizzare al massimo le potenzialità del nostro territorio. Un progetto che coniuga il desiderio di lentezza e di genuinità da parte del visitatore con la naturale essenza che Lanciano e le zone limitrofe possiedono nella propria anima, un’anima che parla di paesaggi straordinari e di una civiltà rurale. Così nascono i Cammini lancianesi, che puntano allo sviluppo del territorio dal punto di vista turistico, culturale, economico, valorizzando ogni angolo e ogni risorsa della Città, e non solo, cercando anche di creare, in un’ottica più ampia, collegamenti e connessioni interregionali. 

I Cammini lancianesi sono nove anelli, nove percorsi che, dal centro, si snodano verso le contrade e che rispondono all’esigenza del turista di conoscere i luoghi, stare all’aria aperta, vivere l’esperienza del viaggio attraverso i cinque sensi. Ideati per valorizzare il paesaggio naturale e le attività agricole del territorio frentano, gli itinerari sono adatti a essere percorsi a piedi, in bicicletta e a cavallo.

Condividi su:

Seguici su Facebook