Uno scatto magico: la luna rossa che sorge dall’acqua catturata dalla rete di un trabocco, l’Adriatico e le sue caratteristiche macchina da pesca.
Marco Bellelli, medico radiologo, autore della foto scelta dalla Nasa come foto astronomica del giorno, insieme al sottosegretario al Turismo della Regione Abruzzo Daniele D’Amario e al presidente del Polo Fieristico d’Abruzzo Ombretta Mercurio ha aperto domenica a Lanciano la terza ed ultima giornata di AttrActive, il nuovo salone di Lancianofiera dedicato al turismo attrattivo e agli sport all’aria aperta.
“Realizzata a Rocca San Giovanni in località Punta Tufano, la fotografia di Marco Bellelli in poche ore è diventata uno scatto iconico – ha detto il sottosegretario regionale al Turismo Daniele D’Amario – che è già a pieno titolo una delle immagini più belle dell’Abruzzo costiero. Uno scatto che in poche ore ha fatto il giro del mondo grazie al racconto dei media e alle condivisioni sui social e che entrato nel cuore di tutti gli abruzzesi. Il riconoscimento della Regione Abruzzo, con la targa celebrativa e il ciondolo con la Presentosa che al centro reca un trabocco, che oggi con doniamo a dottor Marco Bellelli – ha aggiunto D’Amario - vuole innanzitutto essere un ringraziamento a chi ha saputo raccontare con il suo scatto la Costa dei Trabocchi e la sua storia più identitaria. Anche con questa foto abbiamo fatto e faremo promozione della nostra Regione”.
“Con viva soddisfazione Lancianofiera ha accolto la proposta del sottosegretario Daniele D’Amario di ospitare la cerimonia di consegna del riconoscimento della Regione Abruzzo a Marco Bellelli – ha dichiarato il presidente del Polo Fieristico d’Abruzzo Ombretta Mercurio – Non poteva esserci palcoscenico migliore di AttrActive, il nostro nuovo salone tematico che racconta il turismo attrattivo e gli sport outdoor. Faccio i miei complimenti al dottor Bellelli per uno scatto di grande bellezza, evocativo, capace di emozionare”.
“La fotografia è la mia grande passione e più ancora lo sono i paesaggi, gli ambienti, i territori – ha raccontato Marco Bellelli – Io che nella vita professionale sono un medico radiologo, ogni giorno leggo decine di radiografie, immagini che spesso sono foriere di messaggi non sempre rassicuranti per i miei pazienti. Forse – ha detto ancora Bellelli ringraziando i presentè anche per questa ragione che amo fotografare la bellezza del nostro territorio e in particolare la luna. Non mi aspettavo il riconoscimento della Nasa, né che la foto fosse così apprezzata e sono felice di consegnarla alla Regione per promuovere la terra che tanto amo”.