Domenica 11 giugno, nello storico Palazzo Martucci a Canosa Sannita, si è tenuto un incontro per fare il punto sulla crisi del mondo agricolo.
Le abbondanti piogge e la peronospora stanno mettendo in ginocchio il settore agricolo e con pesanti conseguenze nel comparto vitivinicolo.
L’incontro promosso da Lorenzo Di Sario, Sindaco del Comune di Canosa Sannita, ha visto la partecipazione di tanti operatori del settore, dell'On. Luigi D’Eramo, Sottosegretario di Stato al Ministero dell’Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle foreste, e di Fabrizio Montepara, consigliere della Regione Abruzzo.
Prima dell'incontro:
l'On. Luigi D’Eramo, Sottosegretario di Stato al Ministero dell’Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle foreste, conferma l'impegno" per trovare una strada che possa dare delle risposte al territorio “ per ora il Ministero acquisisce i dati ” per poi capire, dal punto di vista legislativo e tecnico, cosa si può fare ".
Il consigliere della regione Abruzzo e componente della commissione agricoltura , Fabrizio Montepara, assicura che “ la regione è vicina ai contadini agli imprendori alle cantine ” perchè “ insieme possiamo trovare le soluzioni che ci permette la normativa vigente ; Siamo pronti a raccogliere i dati "
Lorenzo Di Sario, Sindaco del Comune di Canosa Sannita, organizzatore dell'incontro, sottolinea le preoccupazioni per il raccolto “ le conseguenze delle pioggia e della peronospora ” sono brutte “ ” qui si blocca un'economia “ ricordando che ci saranno delle conseguenze anche i prossimi anni.
Giuseppe Zulli V.Presidente della Cantina Sannitica; e “ viticoltore a tempo pieno “ quantifica i danni in un 70 % . Suggerisce un aiuto immediato “ per superare le spese ” , “ magari con un tasso agevolato ” ora “ stiamo vivendo il danno ,ma a metà, fine luglio ci sarà un quadro più definito" ricordando che “ dopo la peronospora ci sarà l'oidio ” e precisa che l'aiuto non è “ perché non ho saputo ventato la mia vigna , ma perché non ho potuto difendere la mia vigna “ . ” Come tanti, entrando con i trattori nelle vigne per fare i trattamenti, i trattori sprofondano nel terreno, diventato paludoso per le abbonanti piogge" e precisa “ noi distribuivamo il prodotto antifungino e subito dopo pioveva ”
Domenico Bomba Presidente C.I.A Chieti Pescara; racconta che la situazione riferita dai suoi iscritti è “ molto grave ” nella provincia di Chieti che ,con le sue 32 strutture cooperative e tante altre strutture private, produce la gran parte del vino, ma anche nelle zone del pescarese e del teramano con “ danni alle aziende agricole e allaecantine . Conferma che è stato richiesto alla regione ” un fondo rotativo per la aziende agricole, per assorbire il danno, non in una sola annata, ma con tre annualità , con gli interessi a carico della Fira" e conseguentemente a carico " della la Regione Abruzzo “; quindi ” un prestito con gli interessi a carico della regione “ Fa presente, inoltre, che esiste anche la ” peronospera larvata “ che attacca gli acini dell'uva, per cui i danni potranno essere maggiori di quelli attualmente stimati: ” è un'annata da dimenticare "
Angelo Radica, Presidente nazione dell'Associazione Città Del Vino riferisce di sette attacchi fungini della peronospora, attacchi verificatisi anche in altri anni, ma oltre 30 giorni di pioggia hanno impedito agli agricoltori di difendere le vigne. In merito ai riflessi sulla produzione del vino conferma che “ sicuramente ci sarà una riduzione quantitativa, su quello che si raccoglierà, ma non possiamo dire nulla sulla qualità ” Come iniziative immediate di aiuto propone di aumentare la quantità di gasolio agricolo agevolato, sospendere il pagamento dei mutui agrari e sospendere il pagamento dei contributi previdenziali .
A margine dell'incontro, Carlo De Iure, Presidente cantina San Zefferino, conferma la “ situazione drammatica riferita dai soci della cantina ” e chiede una riapertura della misura della potatura verde " un sostegno economico immediato e di facile accesso “, oltre al blocco dei mutui in essere ” almeno per due anni “ e la ” cambiale agraria “ che una volta esisteva per aiutare gli agricoltori nel pagamento delle spese annuali . Sul lato dei riflessi sul bilancio delle cantine precisa che ” da un bilancio di 20 milioni di euro “ nel prossimo anno ” non si arriverà a 10 milioni di euro " , ma con gli stessi costi.
Rendo noto, inoltre, che per affrontare la problematica del contenimento dei costi a fronte della riduzione delle entrate, che si sta confrontando con cinque cantine del territorio per “ concentrare i conferimenti e per contenere i costi ” in vista della prevista riduzione dei conferimenti . L'imperativo è: “ contenere al massimo i costi di trasformazione , altrimenti sarà la fine di quasi tutte le cantine sociali del territorio ” Già ci sono dei verbali di riunioni tenutesi “al fine di concentrare al massimo i costi e avere delle buone possibilità di commercializzazione ”
Nel corso dell'incontro ci sono stati vari i interventi.
Prima,i saluti del Sindaco di Canosa Sannita , Lorenzo di Sario
( clicca sulla foto per vedere l'intervento )
a seguire , il Presidente dell'associazione Città Del Vino, Angelo Radica, ha chiesto di fare il possibile per questa situazione complessa, confermando che, come sindaco del Comune di Tollo, insieme ad altri 50 sindaci, ha inviato la delibera di richiesta dello stato di calamità .
( clicca sulla foto per vedere l'intervento )
il Presidente della Cantina Sociale di Canosa Sannita, Giuseppe De Palma, ha ribadito la richiesta di fare il possibile per aiutare gli agricoltori, confermando che “ siamo a disposizione per un supporto tecnico ” e sottolineando l'importanza iniziare a ragionare “ come sistema per portare avanti un territorio ” per non essere dietro agli altri.
( clicca sulla foto per vedere l'intervento )
il Vice Sindaco del comune di Canosa Sannita, Settimio Silvio, ha ricordato che le conseguenze protrarranno anche nei prossimi anni
( clicca sulla foto per vedere l'intervento )
il tecnico della Cantina di Canosa, Silvano Scioli, ha ribadito che la situazione è drammatica , ha ripercorso la storia della vicenda e di come le piogge di marzo e aprile hanno fatto proliferare la peronospora, facendo presente inoltre che in molti casi non si sono formati neanche i grappoli;
( clicca sulla foto per vedere l'intervento )
C'è stata la testimonianza di un agricoltore che segue le tecniche del biologico ed ha avuto danni sino al 100%
( clicca sulla foto per vedere l'intervento )
e del titolare di un'azienda agricola ortonese, Emilio Zannini che ha ricordato i problemi di chi ha fatto investimenti, chiedendo il blocco del rimborso dei finanziamenti ,
( clicca sulla foto per vedere l'intervento )
Il presidente di Vinco, Luciano Di Labio, ha chiesto il massimo dell’attenzione , come quella dato nella crisi nel settore industriale,
( clicca sulla foto per vedere l'intervento )
Il Presidente della Cantina Sociale e Vice presidente del consorzio di Tutela, Pino Candeloro ha ribadito l'importanza di sospendere la rate dei finanziamenti in corso
( clicca sulla foto per vedere l'intervento )
Il tecnico della cantina Progresso Agricolo ha sottolineato l'importanza di avere un sistema agronomico capillare sul territorio, comprensoriale e attento, “ che è mancato ” e ha sottolineato come molti agricoltori non sapevano come intervenire .
( clicca sulla foto per vedere l'intervento )
A conclusione dell'incontro:
l'intervento del consigliere regionale e membro della commissione agricoltura Regione Abruzzo, Fabrizio Montepara che ha ricordato come l'emergenza non è certo come quell' Emilia Romagna, che è sicuramente un’altra cosa, ma comunque , da noi, è tragica, sia per quest’anno che per i prossimi anni ;
( clicca sulla foto per vedere l'intervento )
l'intervento del consigliere regionale, e membro commissione agricoltura Regione Abruzzo , Sabrina Bocchino che ha ribadito vicinanza della regione al mondo agricolo;
( clicca sulla foto per vedere l'intervento )
l'intervento del Sottosegretario di Stato al Ministero dell’Agricoltura della Sovranità Alimentare e delle Foreste, On Luigi D’Eramo .
" Un momento che rischia di compromettere i bilanci uno dei biglietti da visita dell'Abruzzo - ha sottolineato l'onorevole, ricordando che - la materia è complessa essendo la peronospora è un patogeno assicurabile e il percorso è, quindi, più difficile “ . ” non basta fare la richiesta - ha ricordato - occorre verificare i requisiti richiesti " .
Ha invitato a fare una riunione, la prossima settimana, per fare una sintesi delle proposte per confrontarsi con il ministro Ministro dell'Agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste, Francesco LOLLOBRIGIDA , in merito alla richiesta di calamità naturale, e con il Ministro per la Protezione Civile, Nello Musumeci . in merito allo stato di emergenza
( clicca sulla foto per vedere l'intervento )
A chiudere l'incontro i saluti finali del Sindaco di Canosa Sannita, Lorenzo Di Sario
( clicca sulla foto per vedere l'intervento )
( gli interventi: 0:10 l’introduzione del Sindaco di Canosa Sannita, Lorenzo Di Sario 5:55 il Presidente associazione Città Del Vino Angelo Radica 11:41 una agricoltore 16:07 il Presidente della Cantina Sociale di Canosa Sannita, Giuseppe De Palma 23:44 il Vice Sindaco del Comune di Canosa Sannita 24:06 il tecnico della Cantina di Canosa 23:26 titolare di azienda biologica ha perso tutto , non ha più uva 29:14 titolare di azienda agricola ortonese, Emilio Zannini 34:06 Il presidente di Vinco e amministratore del consorzio 38:30 Presidente della Cantina Sociale e Vice presidente del consorzio di Tutela, Pino Candeloro 43:00 il tecnico della cantina Progresso Agricolo 45:38 un agricoltore )
( gli interventi 1:16 Il consigliere regionale e membro della commissione agricoltura Regione Abruzzo, Fabrizio Montepara 9:21 il consigliere regionale, e membro commissione agricoltura Regione Abruzzo , Sabrina Bocchino 10:23 il Sottosegretario di Stato al Ministero dell’Agricoltura della Sovranità Alimentare e delle Foreste, On Luigi D’Eramo 40:10 i saluti finali del Sindaco di Canosa Sannita, Lorenzo Di Sario )