Sono previsti dal piano nazionale di ripresa e resilienza oltre 50 milioni di euro per sostenere i luoghi di cultura in Abruzzo. Sono previsti interventi in 10 teatri e 9 cinema della regione. Sono questi i dati più significativi dell'approfondimento di Osservatorio Abruzzo, dedicato alle risorse dedicate alla cultura. Le risorse previste dal ministero della cultura, così come evidenziato dagli esiti di una serie di bandi pubblicati a giugno 2022, dovrebbero avere 5 misure diverse: efficientamento energetico di cinema, teatri e musei (300 milioni di euro); attrattività dei borghi (1 miliardo); parchi e giardini storici (300 milioni), tutela e valorizzazione dell'architettura e del paesaggio rurale (600 milioni) e valorizzazione dei luoghi di culto (800 milioni).
Tra questi fondi, 53 milioni di euro sono stati già assegnati a territori abruzzesi, di cui quasi la metà andranno alla provincia dell'Aquila (24 milioni), seguita da Pescara (10), Teramo (6,9) e Chieti (5,6). I musei non avranno finanziamenti. Sono invece 10 i teatri interessati, per complessivi 2,4 milioni. L'intervento più significativo sarà per il teatro comunale di Sulmona, nell'Aquilano (400mila euro).
Saranno nove i cinema oggetto di intervento per un totale di circa 3,2 milioni. L'intervento più consistente riguarderà il Ciackcity di Rocca San Giovanni (Chieti) a cui andranno 456 mila euro. A seguire il Multiplex Astra di Avezzano, in provincia dell'Aquila, (450mila euro) e il Movieplex dell'Aquila (407mila euro).
Sono previsti oltre 23 milioni per l’attrattività dei borghi, rilevante sarà l'intervento su Calascio (L'Aquila) a cui andranno 20 milioni dei complessivi 53, per la rigenerazione culturale e socio-economica di questa area interna.
Lo studio dell’Osservatorio Abruzzo ha riscontrato che i comuni abruzzesi spendono per la cultura circa il 12,12 euro pro capite, valore inferiore alla media italiana (19,98). Quartultimo a livello nazionale. Nella classifica dei comuni capoluogo che spendono per la cultura al primo posto L’Aquila (14,5% pro capite), al secondo posto Chieti (13,7), Teramo (10,67) e infine Pescara (4,56). Solo 36 su 306 comuni superano la media nazionale. Tra i più alti Montelapiano (Chieti, 804,95 pro capite) e Navelli (L’Aquila, 177,94).
Il secondo investimento importanti sarà destinato ai luoghi di cultura, con 16,4 milioni. Sono previsti investimenti per la chiesa di Santa Maria delle Grazie a Teramo (3,1 milioni circa) e San Francesco d’Assisi a Bolognano (circa 3 milioni).
Per i Parchi e giardini storici finanziato il progetto a Villa Obletter (Torrevecchia Teatina) per 2 milioni.