Partecipa a Terre Di Chieti

Sei già registrato? Accedi

Password dimenticata? Recuperala

«Le nostre strade si sono trasformate in un’opera d’arte viva con l’infiorata»

Corpus Domini, a Casalbordino rinnovata la tradizione e l’appuntamento con la fede e la bellezza

Condividi su:

Al calare del sole, quando i colori si attenuano e avvolgono come un manto di bellezza mozzafiato in attesa della notte, si è rinnovata ieri sera la tradizione della processione del Corpus Domini che unisce le due parrocchie di Casalbordino.

Lungo il percorso la tradizionale infiorata con i suoi quadri ha accompagnato la preghiera, ha rapito lo sguardo e il cuore dei fedeli. La storia di un territorio affonda in molte radici, culturali, sociali, saggezza popolare diffusa. Monumenti, piazze, chiese, opere d’arte, angoli più diversi che rapiscono lo sguardo e ogni giorno, costantemente, “parlano” a chi vuol ascoltare. Siamo alberi dalle radici profonde. I proverbi, i “modi di dire”, le espressioni dialettali non sono solo frasi buttate a casa. Sintetizzano pensieri, storie, sapienza diffusa. La sapienza di tradizioni che proseguono, che mani e menti costantemente mantengono attuali e vive. 

L’infiorata in occasione del Corpus Domini è una di queste tradizioni, forte e sentita nelle nostre comunità. Espressione di devozione popolare e delle virtù, dei saperi, dell’opera di tantissime persone che donano e arricchiscono, valorizzano. “Le mani che aiutano sono più sacre delle bocche che pregano” è monito che ci giunge dalla lontana India. Mani che sono espressione di lavoro, impegno, che intrecciano realizzano piccoli e grandi capolavori. “Molte mani fanno l’opera leggera” racconta la saggezza popolare. Perché molte mani insieme possono realizzare tanto, possono rendere ogni lavoro, ogni impegno, meno gravoso per ognuno e più forte, più bello. L’infiorata e l’uncinettata che ha arricchito il percorso della processione del Corpus Domini a Casalbordino, che ha valorizzato strade e angoli del paese sono stati una straordinaria dimostrazione di tutto questo. Dietro i quadri ci sono state tante mani, molte mani che hanno realizzato un’opera mozzafiato, che commuove e parla ad ognuno di noi. La preghiera, la devozione, guardano al cielo, in alto, lì dove la Madonna dei Miracoli custodisce la terra dei suoi fedeli, tutto il mondo e da cui scese per rassicurare il pio Alessandro Muzio. E dall’alto le straordinarie infiorate ed uncinettate, grazie alle foto del drone, si sono potute apprezzare in tutta la loro bellezza. Impegno e operosità che hanno animato la devozione, che hanno reso più bello il territorio casalese. 

«Perché, alla fine della fiera, il significato di questa domenica del Corpus Domini è tutto e solo qui: durante la celebrazione dell’eucarestia, Gesù si fa pane spezzato, osa, rischia, si dona» è la frase di Paolo Curtaz, che riassume lo spirito e l’anima del Corpus Domini, scelta dall’avv. Raffaella Valori per accompagnare le foto che pubblichiamo per sua gentile concessione. «Anche quest'anno si è rinnovata la bellezza dell'Infiorata per celebrare la festività del Corpus Domini – ha sottolineato la Presidente del Consiglio Comunale Alessandra D’Auriziocomplimenti a chi ha realizzato questi veri e propri capolavori».

«Grazie a tutte le mani laboriose che dalla chiesa SS. Salvatore fino alla Basilica Madonna dei Miracoli hanno allestito tutto il percorso della processione del Corpus Domini, realizzando dei veri capolavori» i ringraziamenti dell’Assessore al Turismo Paola Basile. «L’Infiorata del Corpus Domini: un tappeto di fede e bellezza per rendere onore al passaggio del Santissimo Sacramento con la bellezza della natura e l’arte delle mani che pregano lavorando – la riflessione del vicesindaco Carla Zinni - Ogni anno, in occasione della solennità del Corpus Domini, le nostre strade si trasformano in un’opera d’arte viva: l’infiorata. Petali di fiori, foglie, semi e segatura colorata vengono disposti con cura e devozione per creare meravigliosi tappeti floreali lungo il percorso della processione eucaristica. Un momento di comunità, di fede condivisa, e di stupore per grandi e piccoli. Un immenso grazie a tutti i volontari e le volontarie che con mani laboriose hanno realizzato questa straordinaria opera a cielo aperto».

Si ringrazia l’avv. Raffaella Valori per la gentile concessione delle foto.

Condividi su:

Seguici su Facebook