Partecipa a Terre Di Chieti

Sei già registrato? Accedi

Password dimenticata? Recuperala

Stazione di Vasto-San Salvo, tra cantieri e pochi parcheggi: disagi per i pendolari

Problemi che persistono a pochi mesi dalla risistemazione dello scalo ferroviario

redazione
Condividi su:

Nonostante la recente inaugurazione della stazione ferroviaria di Vasto-San Salvo, molti utenti che la frequentano quotidianamente per motivi di lavoro, studio o spostamenti vari segnalano una cronica carenza di posti auto.

Una parte dell’area adiacente, destinata in futuro ad ampliare la disponibilità di parcheggi, risulta tuttora occupata dal cantiere, ma i pendolari sottolineano che, anche una volta completata, la capienza sarà comunque insufficiente rispetto al numero effettivo di viaggiatori.

Una struttura moderna e funzionale sotto molti aspetti, ma che sin dalla fase di progettazione e realizzazione sembra aver trascurato la pianificazione degli spazi e le reali esigenze dell’utenza, mostrando una grave mancanza di visione da parte dei progettisti e dei responsabili dell’opera.

C’è chi propone, come soluzione parziale, un potenziamento del trasporto pubblico locale, con collegamenti più frequenti e meglio sincronizzati con gli orari dei treni, in modo da ridurre la dipendenza dall’auto privata. Tuttavia, anche in questo campo le carenze sono evidenti: corse ridotte, orari poco funzionali e assenza di un servizio integrato rendono difficoltosa qualsiasi alternativa concreta.

A complicare la situazione, il grande cantiere ancora attivo in alcune aree della stazione, che continua a creare disagi, rumori e percorsi provvisori, oltre alle ricorrenti segnalazioni di infiltrazioni d’acqua durante le giornate di pioggia.

Un quadro che lascia l’amaro in bocca a molti cittadini, convinti che Rete Ferroviaria Italiana (RFI), nonostante i consistenti fondi pubblici investiti, non sia riuscita a consegnare un’infrastruttura realmente efficiente e completa.
Un’opera costata milioni di euro ma che, a pochi mesi dall’apertura, continua a generare lamentele, disagi e interventi correttivi: l’ennesima dimostrazione di come, in Italia, si riesca spesso a spendere tanto senza garantire qualità, funzionalità e rispetto per i cittadini.

Servizio di Ercole d'Ercole

Condividi su:

Seguici su Facebook