Partecipa a Terre Di Chieti

Sei già registrato? Accedi

Password dimenticata? Recuperala

Earth Hour 2023: gli eventi teatini per sensibilizzare sulla crisi climatica

In Abruzzo decine di enti e città partecipano alla manifestazione con laboratori creativi, cene a lume di candela e spegnimento di monumenti simbolici

Condividi su:

Si terrà sabato 25 marzo, alle ore 20:30,  l’edizione 2023 di Earth Hour, l’evento globale promosso dal WWF, nel quale si è chiamati a spegnere per un’ora le luci per smuovere le coscienze con un’azione comune contro il riscaldamento globale.

Negli scorsi anni milioni di persone ed enti hanno partecipato all’Ora della Terra con l’obiettivo di trasformare una singola ora in milioni di ore e momenti di consapevolezza sui rischi legati alla perdita di Natura e agli impatti del cambiamento climatico.

In Abruzzo sono già moltissimi gli enti che hanno deciso di aderire a questa importante manifestazione per sensibilizzare al problema del cambiamento climatico, a partire dai Parchi nazionali presenti sul territorio regionale e l’area protetta di Torre del Cerrano.

Inoltre, hanno aderito anche i  quattro capoluoghi di provincia: L’Aquila, Chieti, Pescara e Teramo, e i comuni di Abbateggio, Alba Adriatica, Altino, Anversa degli Abruzzi, Atri, Avezzano, Bolognano, Campo di Giove, Casoli, Cepagatti, Città Sant’Angelo, Civitella Alfedena, Corropoli, Francavilla al Mare, Giulianova, Goriano Sicoli, Guardiagrele, Lanciano, Montorio al Vomano, Mosciano Sant’Angelo, Ortona, Pineto, Rosciano, Roseto degli Abruzzi, San Giovanni Teatino, Sant’Egidio alla Vibrata, Sant’Eufemia a Maiella, Sant’Eusanio del Sangro, San Valentino in Abruzzo Citeriore, Sant'Omero, Silvi, Spoltore, Tocco da Casauria, Torano Nuovo, Torricella Sicura, Tortoreto, Vacri. 

Parteciperanno alla manifestazione la Diocesi Teramo-Atri con lo spegnimento del campanile del duomo di Teramo, il Museo Universitario di Chieti, la Proloco di Fagnano Alto, l’Associazione di Promozione Sociale Massimo Lelj.

Nella nostra provincia, in particolare, si potrà partecipare a un laboratorio di “Riassemblaggio candele”: dagli scarti di cera a nuove candele in barattolo di vetro, dalle 16:30 nel Centro visite della Riserva regionale e Oasi WWF Lago di Serranella. Il WWF Zona Frentana – Costa dei Trabocchi promuoverà, anche, una cena a lume di candela con i propri soci.

Il WWF Chieti-Pescara ha organizzato una cena a lume di candela presso il ristorante Capsicum dopo la foto di rito ,prima e dopo lo spegnimento della Fontana di Piazza Valignani a Chieti.  

“L’evento del WWF vuole essere un richiamo globale alla necessità di proteggere il nostro meraviglioso Pianeta dai danni che provocano i cambiamenti climatici e la perdita di biodiversità” ha affermato la delegata abruzzese del WWF, Filomena Ricci.

“C’è poco tempo per intervenire – prosegue Filomena Ricci - e gli anni che stiamo vivendo sono cruciali per garantire che il decennio si concluda con più natura e biodiversità, per rimanere sotto la soglia di +1,5°C di riscaldamento globale, per evitare danni irreversibili alla Terra e a noi stessi. La forza dei gesti quotidiani di tanti cittadini nel mondo è molto potente e può indirizzare le scelte di governi e aziende.”

Condividi su:

Seguici su Facebook